
Le star italiane, ma anche quelle internazionali, si fanno spesso immortalare mentre guardano le vetrine nelle vie più fashion delle più belle città del mondo, sempre seguite dai fotografi pronti a rubare scatti.
Bar Refaeli è stata paparazzata insieme ad un’amica in via Montenapoleone. La modella indossava jeans e t-shirt, scarpe da ginnastica e occhiali scuri a coprire l’intero volto.
A New York, Rihanna indossa un piumino nero, lungo quasi fino alle caviglie, tuta e scarpe comode, cappellino e cuffie, occhiali neri e labbra rosse.
Kylie Jenner, al Freed Segal di West Hollywood, grande negozio di abbigliamento è stata invece fotografata all’uscita senza buste, interamente vestita di jeans. La piccola di casa Kardashian indossava una gonna longuette strappata ai lati e una camicia allacciata in vita, stivaletti neri e occhiali specchiati.
A Roma, Sabrina Ferilli è stata immortalata vestita tutta di nero con sciarpa da toni neutri, occhiali e in mano qualche acquisto.


Ma come bisogna vestirsi per lo shopping?
Molti pensano che lo shopping sia qualcosa di tranquillo e rilassante. Un modo come un altro per passare del tempo, ma chi è davvero patito di questa “arte” sa benissimo che non è così.
Come sopravvivere in coda alla cassa? Come resistere ai camerini claustrofobici? Ma soprattutto, come evitare di svenire durante i saldi? La parola d’ordine è la comodità. Specialmente nel periodo invernale, in cui ai nostri abiti si aggiungono anche giubbotti, sciarpe e cappelli, che rendono i vari movimenti impacciati, bisogna indossare capi che ci permettono di provare i vestiti con scioltezza.
No a tacchi a spillo, meglio usare sneackers, ballerine o un paio di zeppe molto comode.
L’abbigliamento ideale è un abitino di lunghezza media, almeno sopra il ginocchio, da indossare con dei collant coprenti o leggins. Il vantaggio nell’indossare un abito intero sta nel fatto che, essendo un pezzo unico, è pratico e veloce da sfilare.
Si possono indossare anche dei jeans, sempre abbastanza comodi, veloci da sfilare e non fascianti; in alternativa una gonna che si sfili con facilità, niente zip e bottoni.
Per la parte superiore evitare camicie e tutto ciò che richiede molto tempo per sbottonare ed abbottonare; meglio una maglia che si può togliere e rimettere molto facilmente.
Ultimo fattore non trascurabile è sapere con precisione quali saranno i capi da provare: se si cerca un nuovo vestito da sera bisogna già indossare un vestito con dei collant e l’intimo adatto, così si evita di trovarsi nella tragica situazione con indosso un vestito elegante in pizzo abbinato a un reggiseno sportivo e gambaletti.
Questo articolo Come vestirsi per una giornata di shopping (FOTO) è stato pubblicato per la prima volta da Rosamaria D'Anna su Blog di Moda.