Quantcast
Channel: moda – Blog di Moda
Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

J come Jabot

$
0
0
jabot

Quante volte abbiamo sentito i mitici Carla Gozzi ed Enzo Miccio evocare questo misterioso termine fashion? Lo abbiamo visto talmente spesso negli outfit da loro proposti che ormai è diventato un nostro fedele compagno della vita di tutti i giorni. Lo jabot è un ornamento che ci porta indietro nel tempo, ci fa pensare alle sfarzose corti barocche e al loro tripudio di sfacciati eccessi, dai fasti del Re Sole alle ricche sale delle residenze asburgiche. Nato in un contesto di ineguagliabile opulenza, era inizialmente parte del solo guardaroba maschile: i marinai e talvolta i pirati, infatti, lo indossavano sotto alle loro indimenticabili giacche a doppio petto e lo si poteva intravedere da esse in tutta la sua signorilità.
jabot3 jabot5
Nell’800, poi, iniziava ad essere indossato anche dalle donne con la medesima funzione ornamentale, mentre gli uomini lo abbinavano ad un panciotto – e qui lo stile foscoliano docet! – che ancora oggi è simbolo di austera eleganza e ci fa pensare a quegli affascinanti salotti dove gli intellettuali si ritrovavano per confrontarsi su tematiche artistiche, letterarie e filosofiche, oppure semplicemente per ascoltare raffinati brani musicali attorno a un pianoforte.
jabot2 jabot6
Attualmente, lo jabot è scomparso in maniera definitiva dal vestiario maschile ed è presente esclusivamente negli abiti femminili, rendendoli così chic e delicatamente estrosi che è impossibile non amarlo: camicie, abiti, bluse dal sapore antico che si inseriscono gloriosamente nella continua evoluzione del mondo moderno.
jabot4
Lo stesso Marc Jacobs ama giocare con questo dettaglio!
jabot
Non è un caso che, dopo un susseguirsi di tendenze ispirate all’arte contemporanea, ci siano nonostante tutto dei continui richiami a quel mondo antico: era un’epoca in cui il bello in quanto tale regnava sovrano attraverso la neoclassica perfezione delle forme, l’armonia, quella “nobile semplicità” e “quieta grandezza” di cui tanto si parlò nella ricerca della cosiddetta “bellezza ideale” che caratterizzò quei secoli. E lo jabot, nel suo fiorire di pizzi e balze, rappresenta al meglio quello sforzo teso al perseguimento della perfezione estetica.

Questo articolo J come Jabot è stato pubblicato per la prima volta da Isotta Bosi su Blog di Moda.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

Trending Articles