Quantcast
Channel: moda – Blog di Moda
Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

7 curiosità su Coco Chanel che l’hanno resa indimenticabile (FOTO)

$
0
0
Fonte Foto: thestylerebels.com

La moda passa, lo stile resta“: si tratta della citazione più celebre di Miss Chanel, nativa francese, classe 1883.
Iconicamente riconosciuta con un’uniforme nera con colletto bianco, la piccola Gabrielle Chanel, alla morte della madre, finisce in un orfanotrofio assieme alla sorella.
Da questa povertà e semplicità nasce l’idea e la fama della stilista, ricercata e fine ma sempre attuale.
Il suo stile, moderno ed elegante, si è presto consolidato nella storia della moda e ha costruito le basi per un impero all’interno del fashion system ad oggi diretto dal direttore artistico Karl Lagerfeld, attivo sul settore da 31 anni.
Il suo successo raggiunge l’apice tra le due guerre e le clienti più affezionate alla maison Chanel sono state Greta Garbo, Marlene Dietrich e Gloria Swanson.
Unica ed inimitabile, ecco 7 curiosità su Chanel che l’hanno resa indimenticabile.

1. L’iconico tailleur in tweed, da dove nasce l’idea?

Segno distintivo della sua creatività, il tailleur ideato nel 1919 è composto da giacca maschile e gonna diritta o con pantaloni, appartenuti fino a quel momento al mondo maschile.
I colori più comuni erano il blu scuro, il grigio e il beige.
La storia d’amore con il tweed è iniziata nel 1924 quando i londinesi scoprirono le qualità del tessuto con il quale Chanel realizzò il suo primo tailleur nel 1954.
Il tailleur in tweed era composto da tre elementi imprescindibili: una giacca nello stile cardigan con tipica catenella e bottoni dorati cuciti all’interno, una gonna (più corta rispetto al primo tailleur presentato) dritta e semplice e una camicetta coordinata con lo stesso colore del tailleur.
Anticonformismo e rivoluzione, queste le caratteristiche della personalità di Miss Chanel culminate ed espresse attraverso i suoi capi d’abbigliamento.

b96795d8258bb12e051c0ef80d21c3bf tailleur-1960-05

2. Chanel, la prima a indossare un capo unisex

Di lei nel 1926 la rivista Vogue scriveva: “Coco Chanel ha creato la nuova uniforme della donna moderna“.
Estrosa e stravagante, è stata la prima donna ad indossare un capo unisex che consisteva in un pigiama bianco di seta.
È successo nel 1918, quando la stilista possedeva soltanto trentacinque anni: il suo sguardo era oltre, provocava la moda in una battaglia continua con le tendenze dell’epoca, uscendone però sempre vincitrice.

MTE5NDg0MDU0OTE5ODA4NTI3 download Coco_Chanel,_1920

3. Perché il profumo si chiama Chanel n.5?

Quando chiesero a Marylin Monroe con quale abbigliamento andasse a letto, rispose: “Con due sole gocce di Chanel N.5“.
Questa famosa frase ha reso ancora più celebre il profumo di Chanel, rendendolo il prototipo d’eleganza e femminilità per tutte le epoche a venire.
Il suo nome deriva dalla quinta essenza che Ernest Beaux aveva sottoposto all’attenzione di Chanel, la quale l’aveva scelta dopo averne testate quasi venti.
Questo nome si distingueva bene dai nomi altisonanti e pomposi dei profumi del momento tanto da rimanere impresso nel cuore e nella memoria di ogni donna.

n_5-eau-premiere-vaporizzatore-35ml.3145891052305 710ZjJs0Q3L._SX425_

4. Tendenza abbronzatura, da associare a Chanel?

Chanel è stata anche la prima donna a pensare all’abbronzatura come strumento di bellezza, prima di allora il fattore estetico era infatti associato al candore e quindi ad una pelle bianca.
Questa tendenza è nata quindi nel 1923 quando Chanel, in vacanza a Juan-les-Pins, si espose al sole assumendo un incarnato colorato e per la quale venne notata e copiata.

LEAD Technologies Inc. V1.01 150110110820278353

5. Perché l’appellativo “Coco”?

Gabrielle Chanel è diventata “Coco” grazie a due frivole canzoncine da lei cantate una volta al Caffè Concerto La Rotonde: “Qui qu’a vu Coco“.
Il suo futuro amante Étienne Balsan, che la conobbe quel giorno la chiamò sempre Coco.
Un nomignolo carino e affettuoso che è rimasto nel tempo e fa sentire Chanel vicina e confidenziale, rapporto che, traslato alle sue clienti, l’ha resa un’icona dello stile.

coco_chanel1 coco-chanel-one-of-the-most-famous-fashion-designers Coco Chanel working Paris atelier 1962 by Douglas Kirkland

6. Chanel, una spia dei nazisti?

Fonti attestano che Chanel fosse in stretto contatto con il nazismo durante la seconda guerra mondiale. La stilista avrebbe fatto parte dell’Abwehr, il servizio segreto assoldato da Adolf Hitler.
Pare anche che ella, venduto il profumo “Chanel n.5” ad un’azienda ebrea, avesse cercato di confiscarglielo ma il tentativo fallì perché la partecipazione era stata già venduta a un uomo d’affari tedesco.

679627d82f806ae990e290b35c0f0d2d 8621307932_767f5d07a2_c

7. Preferenze di Chanel

Anche Chanel possedeva delle preferenze non riguardanti il mondo della moda: la stilista leggeva “cime tempestose” di Emily Bronte, amava mangiare formaggio e crackers accompagnati da un contorno di fagioli, il suo fiore preferito era la Camelia e i suoi colori preferiti erano il nero, il beige e il bianco.

cocochanel2 3627c4b4ecf2e3197fefe43c227b4abc o_19ulct3j0109m15h11atp1jpo1jtr12

Questo articolo 7 curiosità su Coco Chanel che l’hanno resa indimenticabile (FOTO) è stato pubblicato per la prima volta da Roberta Comes su Blog di Moda.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

Trending Articles